Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » DOPPIA LAUREA: continuiamo a seguire la questione
04 Ago

DOPPIA LAUREA: continuiamo a seguire la questione In evidenza

  • Scritto da  Claudia Palladino
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
DOPPIA LAUREA: continuiamo a seguire la questione

Ormai è ufficiale: a decorrere dall’anno accademico 2022/23 sarà possibile per lo studente iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o laurea magistrale differenti, sulla scorta di quanto già citato nel precedente articolo pubblicato il 29 giugno 2022 (https://www.semprediritti.it/index.php/focus/news/item/922-doppia-immatricolazione-a-corsi-di-laurea-al-via-grazie-alla-legge-n33-2022).

In data 29 luglio 2022, a seguito dell’emanazione della Legge n. 33 del 12 aprile 2022, è stato pubblicato il primo dei tre decreti attuativi da parte del MUR, attraverso il quale si disciplinano le modalità volte a facilitare la contemporanea iscrizione degli studenti a due corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, che si differenziano per almeno due terzi dell’attività formativa (es. medicina e giurisprudenza si differenziano per il piano di studi).

L’unica eccezione viene rilevata nei confronti dei corsi di specializzazione medica, ove l’unica conciliabilità sussiste con un dottorato di ricerca, la cui disciplina è derogata all’art. 7 del D.M. 226/2021, che rimanda ai regolamenti di autonomia delle singole Università.

Non è invece causa ostativa la frequenza obbligatoria di uno dei due corsi di istruzione universitaria; è possibile iscriversi ad un secondo corso di laurea solo nel caso in cui questo risulti senza frequenza obbligatoria, con esclusione delle attività laboratoriali e di tirocinio.

In base al citato Decreto Ministeriale n. 930/2022 si prevedono anche alcune modalità come la didattica a distanza e la frequenza part-time tali da agevolare l’iscrizione contemporanea a più corsi di laurea. Inoltre, sono previste ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio come l’esonero, totale o parziale, dal versamento del contributo onnicomprensivo annuale, applicabile a entrambe le iscrizioni, ma solo nei casi in cui vengano rispettati i requisiti richiesti.

Commenta l’Avvocato Michele Bonetti, name founder di Bonetti & Delia studio legale: “È un passo importante per l’università italiana, ancorata fino ad oggi a un Regio Decreto del 1933 che non permetteva l’iscrizione a due corsi di laurea. Dal punto di vista legislativo, la legge n. 33/2022 e il decreto attuativo del MUR hanno permesso un adeguamento normativo al contesto socio culturale dei giorni nostri, ampliando le possibilità in capo a tutti i giovani studenti italiani di poter conseguire un doppio titolo universitario, garantendo così i medesimi diritti riconosciuti già da tempo agli studenti frequentanti le università di altri Stati europei”.

 

Ultima modifica il Giovedì, 04 Agosto 2022 14:59
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio