Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » News » L’Avvocato Michele Bonetti per la Guida all’Università dell’anno 2012.
31 Lug

L’Avvocato Michele Bonetti per la Guida all’Università dell’anno 2012. In evidenza

  •   Roberta Nardi - Redattrice
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
  • Video
L’Avvocato Michele Bonetti per la Guida all’Università dell’anno 2012.

Nella Guida del Corriere dell’Università Job - un mensile che propone approfondimenti sulla politica universitaria, con informazioni utili e guide di orientamento per studenti, docenti e addetti ai lavori - l’avvocato Michele Bonetti dell’Unione degli Universitari, ha fornito consigli utili per la scelta del corso universitario con riferimento all’anno 2012.

 

Nell’intervista rilasciata per il primo e più diffuso giornale di informazione per gli studenti universitari italiani - che opera da quindici anni nell’editoria universitaria ed è promotore di molte iniziative speciali dedicate ai giovani - egli ha messo in luce la necessità di un forte slancio dettato dalla passione con riguardo a tutte le facoltà, specie in alcune come quella di Giurisprudenza.

 

E’ propria della facoltà predetta una rigorosa formazione che consente di acquisire una solida preparazione nel campo del diritto e che fornisce una flessibilità mentale nonché delle capacità gestionali ed organizzative che aprono diverse possibilità al dottore in giurisprudenza: egli sarà presumibilmente in grado svolgere attività differenti rispetto a quella prettamente giuridica.

 

L’Avvocato Bonetti, nel riportare la sua esperienza lavorativa, ha consigliato di optare per un Corso di laurea Magistrale, anziché su corsi triennali - che affrontano specifici percorsi destinati ad acquisire le competenze giuridiche in un determinato settore - articolato su un ciclo unico di 5 anni, se l’obiettivo è il perfezionamento delle capacità menzionate e l’accesso a professioni forensi quali quelle di magistrato avvocato e notaio e giuristi d’impresa.

 

Infatti, solo il Laureato in Giurisprudenza nel Corso Magistrale a ciclo unico avrà titolo legale di accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di avvocato ed al concorso notarile. Oltre a garantire l’accesso alle professioni legali tradizionali, la laurea fornisce un solido background di tipo economico-manageriale e non è escluso che possa servire a trovare impiego anche nelle aree commerciale, di gestione del personale, di marketing.


In allegato il testo completo dell'intervista.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Martedì, 31 Luglio 2012 17:49
Etichettato sotto
  • Intervista
  • facoltà di Giurisprudenza
  • Guida dell'Università
Download allegati:
  • Testo completo dell'intervista (542 Scaricamenti)

Video

Torna in alto
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo è obbligatorio