Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » News » Bando di Trasferimento Sapienza – la nuova graduatoria e le nuove azioni.
31 Gen

Bando di Trasferimento Sapienza – la nuova graduatoria e le nuove azioni. In evidenza

  • Scritto da  Claudia Palladino
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Bando di Trasferimento Sapienza – la nuova graduatoria e le nuove azioni.

È online al seguente link https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-studenti-di-medicina-e-odontoiatria la nuova graduatoria relativa al contestato bando sui trasferimenti, per l’a.a. 2022/2023, ad anni successivi al primo per la facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo “Sapienza”, il termine ultimo entro il quale i candidati vincitori dovranno formalizzare l’iscrizione è il 3 febbraio 2023.

Trattasi del discusso bando, caratterizzato da una procedura pregna di irregolarità, che prevede illegittimi criteri di postergazione tra i candidati che violano il principio meritocratico.

Lo Studio, in precedenza si era occupato della procedura già dichiarata illegittima per gli stessi principi dal Consiglio di Stato https://www.avvocatomichelebonetti.it/numero-chiuso/trasferimenti-ad-anni-successivi/ammissione-ad-anni-successivi-al-primo-il-consiglio-di-stato-disponel-ammissione-del-ricorrente-al-terzo-anno-di-medicina, definendo, all’epoca, positivamente le posizioni da noi patrocinate.

I nostri ricorsi sono stati accolti dal T.A.R. Lazio con decreto monocratico https://www.avvocatomichelebonetti.it/notizie/trasferimenti-sapienza-accolto-il-decreto monocratico-con-l-immatricolazione-dello-studente-al-terzo-anno-di-corso, ma la risposta agli accoglimenti formali, alle censure ed ai biasimi provenienti dal T.A.R., è stata la pubblicazione di una terza graduatoria che presenta plurime illegittimità, non solo formali, ma anche sostanziali https://www.avvocatomichelebonetti.it/numero-chiuso/accesso-ai-corsi-di-laurea-a-numero-programmato/bando-trasferimento-sapienza-universita-di-roma-dopo-gli-accessi-agli-atti-partono-i-primi-ricorsi.

Chi non ha mai ricorso, ovvero non ha ancora impugnato gli atti lesivi innanzi al T.A.R. o innanzi al Presidente della Repubblica ed è leso dal bando e dai criteri in esso contenuti, è prudente che aderisca alle nostre azioni entro e non oltre il 7 febbraio 2023, onde evitare strumentali eccezioni di tardività ed inammissibilità https://www.avvocatomichelebonetti.it/notizie/bando-trasferimento-sapienza-universita-di-roma-partono-anche-i-ricorsi-straordinari.

Coloro che invece non sono lesi direttamente dal bando e che, ad esempio, erano stati assegnati ed ora si trovano, diversamente, in posizione non utile al conseguimento dell’immatricolazione, possono proporre ricorso al T.A.R. Lazio entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione dell’ultima graduatoria, avvenuta in data 30 gennaio 2023 https://www.avvocatomichelebonetti.it/numero-chiuso/accesso-ai-corsi-di-laurea-a-numero-programmato/bando-trasferimento-sapienza-universita-di-roma-dopo-gli-accessi-agli-atti-partono-i-primi-ricorsi.

Coloro che invece hanno già proposto ricorso ed impugnato gli atti, devono proseguire, per il tramite della proposizione del ricorso per motivi aggiunti, con l’impugnazione dei nuovi atti emanati.

Infine, tutti coloro che inizialmente risultavano assegnati e che, ad oggi, nella terza ed ultima graduatoria risultano invece non assegnati nonostante l'intervenuta immatricolazione, il consolidamento della posizione, le rinunce effettuate presso gli altri atenei, i danni ricevuti ecc. devono impugnare gli atti con richiesta cautelare monocratica o collegiale al fine di rimanere immatricolati. In tali casi, a nostro avviso, il bando, qualora e se lesivo, è ancora impugnabile ed il termine decorre dal momento della pubblicazione dell'ultima graduatoria.

Lo Studio si mette a disposizione, considerando la diversità e le peculiarità delle situazioni, per un’attenta analisi e consulenza online e di persona.

Pertanto, coloro che sono interessati a ricevere maggiori informazioni possono scrivere al seguente indirizzo email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 02 Febbraio 2023 09:55
Torna in alto
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio