Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Good news » Assegnazione Temporanea: accolta la nostra istanza
10 Giu

Assegnazione Temporanea: accolta la nostra istanza In evidenza

  • Scritto da  Claudia Palladino
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Assegnazione Temporanea: accolta la nostra istanza

Come noto, il rimedio dell’assegnazione temporanea, così come disciplinato dall’art. 42 bis del D. Lgs. 26 marzo 2001, prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di accedere ad una particolare forma di mobilità che consente il ricongiungimento del genitore al figlio minore di tre anni, lì dove è situata la sede di servizio in cui lavora l’altro genitore.

Tale regime, preordinato alla tutela del nucleo familiare, trova applicazione per tutti i dipendenti pubblici ed è espressamente applicabile anche agli insegnanti a norma dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Ai fini della domanda di mobilità, si richiede che il dipendente pubblico risulti titolare di un contratto a tempo indeterminato, che il minore a suo carico abbia meno di 3 anni e che sussista altresì un posto vacante, nella stessa posizione contributiva, nella sede presso cui si chiede l’assegnazione.

Lo Studio Legale Bonetti & Delia ha recentemente patrocinato la richiesta di assegnazione temporanea in favore di una docente, neomamma di un bambino di 3 anni e con sede di servizio a diversi chilometri di distanza dal luogo di residenza della propria famiglia, ottenendo da parte dell’Amministrazione il riconoscimento dell’istanza di assegnazione temporanea, ricorrendo nel caso in esame tutti i presupposti richiesti dalla legge.

A parere dell’Avvocato Michele Bonetti “l’istituto dell’assegnazione temporanea è volto a tutelare il valore dell’unità familiare, nonché il diritto di ciascun genitore a vedersi riconosciuta la possibilità di svolgere le proprie funzioni genitoriali e di prestare le cure che si richiedono in presenza di minori in tenera età. Siamo pertanto ben lieti che l’Amministrazione abbia inteso addivenire all’accoglimento della nostra richiesta”.

Etichettato sotto
  • news
  • good news
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo obbligatorio