Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » Docenti esclusi dal concorso PNRR3, partono i ricorsi.
22 Ott

Docenti esclusi dal concorso PNRR3, partono i ricorsi. In evidenza

  • Scritto da  Redazione
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Docenti esclusi dal concorso PNRR3, partono i ricorsi.

In data 9 ottobre 2025 il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha bandito il concorso docenti PNRR3 per tutti i gradi di istruzione, per i posti comuni e di sostegno. La procedura è bandita per la copertura dei posti vacanti negli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.

I requisiti di partecipazione alla procedura devono essere posseduti entro il 29 ottobre 2025, ovverosia entro il termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Tale regola prevede delle deroghe, in quanto, per quanto concerne il concorso per scuola secondaria di primo e di secondo grado (D.D. 2939 del 9 dicembre 2025), è possibile la partecipazione alla procedura "con riserva" di conseguimento del titolo entro il 31 gennaio 2026 per gli abilitandi (su posto comune) ai percorsi di cui al DPCM 4 agosto 2023 immatricolati nell'a.a. 2024/2025.

Per entrambe le procedure (D.D. 2939 del 9 dicembre 2025 per la scuola secondaria di primo e secondo grado; D.D. 2938 del 9 dicembre 2025 per scuola dell'infanzia e primaria) è inoltre possibile la partecipazione alla procedura "con riserva" di conseguimento del titolo entro il 31 gennaio 2026 per gli specializzandi (su posto sostegno) ai percorsi di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.

Restano illegittimamente escluse da tali deroghe, tre importanti categorie:

a) i docenti abilitandi (su posto comune) ai percorsi di cui al DPCM 4 agosto 2023 immatricolati nell'a.a. 2025/26, che concluderanno il percorso entro i medesimi termini del colleghi iscritti all'a.a. 2024/2025 (che, invece, sono ammessi);

b) docenti che stanno frequentando il X ciclo dei percorsi ordinari di specializzazione sul sostegno, che conseguiranno il titolo entro il 30 giugno 2026;

c) laureandi di Scienze della Formazione Primaria che conseguiranno l'abilitazione all'insegnamento entro gennaio 2026 (laureandosi nelle sessioni invernali).

Lo Studio Legale, al fine di tutelare le suddette posizioni, avanzerà ricorsi individuali e collettivi dinanzi al TAR del Lazio.

L'informativa dettagliata sul ricorso è scaricabile al link https://drive.google.com/file/d/1qtekwoSFcG2d3BV1o3r855nb91wa89UM/view?usp=sharing

Per ogni ulteriore informazione in merito possibile contattare lo studio legale all'indirizzo email  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultima modifica il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 18:12
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo è obbligatorio