Registrati Login
  • Skip to content
  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
  • Homesummary
  • Aree di interessemy work
    • Scuola e Università
    • Lavoro
    • Ambiente e beni comuni
    • Trasparenza
  • Focus 
    • News
    • In evidenza
  • Iniziative 
  • Opinioni 
  • Good news 
Focus » Dai tassisti agli avvocati: le proteste contro le liberalizzazioni dilagano.
24 Gen

Dai tassisti agli avvocati: le proteste contro le liberalizzazioni dilagano.

  •   Roberta Nardi - Redattrice
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Dai tassisti agli avvocati: le proteste contro le liberalizzazioni dilagano.

Oggi, 23 gennaio 2012, è giornata ufficiale di sciopero da parte delle auto bianche contro le liberalizzazioni del Governo Monti. Si tratta, tuttavia, soltanto della prima di un ampio raggio di proteste a cui le più varie categorie hanno dato il via al fine di difendersi dalle novità introdotte dal decreto approvato.

C’è chi, come i citati tassisti, reclama un incontro in cui discutere con il governo delle nuove misure introdotte, chi, come le ferrovie, le considera "un attacco al lavoro" e proclama uno sciopero per il giorno 26 gennaio, volto a contrastare la cancellazione dell'obbligo per le aziende di applicare il contratto nazionale di settore; un tale provvedimento costituisce, infatti, un mezzo per agevolare l’ingresso di nuovi operatori e comporta disagi per i lavoratori di Trenitalia.

Vi è, poi, Federfarma, la quale ha annunciato la serrata "se il Parlamento non modificherà il testo del decreto" e non mancano le opposizioni dei sindacati di base, i quali si oppongono invece alla manovra 'salva-Italia' ed alle conseguenze che da essa scaturirebbero inevitabilmente, ovvero la riduzione del potere d'acquisto dei salari attraverso l'aumento dell'Iva, dell'Irpef locale, dei ticket sanitari e delle accise sulla benzina.

Ad incrociare le braccia per cinque giorni sono anche gli autotrasportatori di Trasporto Unito ed i benzinai sono pronti a fermarsi per dieci; questi ultimi, però, lamentano non un eccesso di liberalizzazioni, ma una carenza. La Figisc Confcommercio è stata la prima a minacciare 7 giorni di serrata, ma valuta l’opportunità di revocarli, mentre Faib e Fegica li hanno confermati.

Eccetto il fronte dei gestori dei benzinai, che appare spaccato al suo interno, il carattere eterogeneo delle proteste è evidente. Persino gli avvocati hanno programmato sette giorni di sciopero: i primi due avranno luogo il 23 e il 24 febbraio, gli altri nel mese di marzo intorno alle date del 9 e del 10.

Ultima modifica il Lunedì, 13 Febbraio 2012 16:25
Download allegati:
  • TESTO INTEGRALE DEL DECRETO (704 Scaricamenti)
Torna in alto

Tag Cloud

Adida Avv Michele Bonetti Avvocato Michele Bonetti candidati concorso Consiglio di Stato corte costituzionale Diritto allo studio GAE goodnews good news Iniziative Medicina Michele Bonetti MIUR news Numero chiuso Opinioni ricorrenti ricorsi ricorso specializzandi studenti Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners TAR TAR LAZIO test Udu Università vittoria

link michele bonetti

numero chiuso

  • Cos'è Sempre diritti?
  • Contatti
Design © Zerogravita.com

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
*
*
*
*
*

* il campo è obbligatorio